Serie l-Ching
Serie che affronterà l'analisi dei singoli 64 esagrammi che compongono il Libro dei Mutamenti.
Questa sarà una serie che affronterà l'analisi dei singoli esagrammi e non sarà una guida ai metodi di lettura.
Sarà, invece, un'analisi dei singoli temi, affrontato da ognuno dei 64 esagrammi, composti da un set di doppi trigrammi sovrapposti.
Cosa sono gli l Ching?
Molti di voi lo sapranno sicuramente già. Per gli altri, cerco di spiegarlo senza diventare troppo prolisso.
Ci sono pagina intere, in rete, sulla loro descrizione, storia, utilizzo (presunto o tale): non starò qui a raccontarvi la millenaria storia di queste strane sommatorie di tratti, interi e spezzati, ma per i più curiosi, in fondo alla pagina, lascerò qualche riferimento sulla rete, per poter approfondire la loro storia.
In linea molto generica gli I Ching sono un sistema di divinazione di origine cinese. In realtà io lo considero, e come me molti altri, un metodo di analisi di una situazione, un momento, un particolare dubbio che ci prende. In effetti la consultazione, di per se stessa, può dare due tipi di responsi:
un esagramma di sole linee fisse nel qual caso avremo come responso una analisi della questione, senza alcun riferimento allo sviluppo futuro;
un esagramma con una, o più, linee mobili che ci faranno ottenere un secondo esagramma. Il primo sarà l’analisi del tema affrontato, il secondo il possibile sviluppo nel futuro, in base alle nostre decisioni e/o azioni in merito alla questione.
Per questo io parlo di metodo di analisi e non di divinazione!
Per chi volesse approfondire, più sotto troverete delle pagine dedicate all’approfondimento a:
linee
trigrammi
esagrammi
metodi di interrogazione degli l Ching
Interpretazione del responso dell’interrogazione.
Cosa invece proporrò qui.
L’intenzione è quella di proporre una analisi più umana rispetto a tomi di migliaia di pagine, che si trovano in circolazione. L’analisi che presenterò, ovviamente, oltre che dalla descrizione originale, avrà fonte dalle mie esperienze personale, ultra decennale, nell’uso di questo sistema —qui tutti aggiungerebbero di divinazione, ma non sono d’accordo { 😱 } come ho precisato poco sopra, per cui io non lo scrivo— di analisi che molti usano per districarsi dalle situazioni, più o meno complesse, che la vita ci presenta, quotidianamente.
Negli articoli che seguiranno,
affronterò singolarmente ogni esagramma ed il suo complementare, ma in un ottica più attuale, senza l’enfasi di un linguaggio antico e complesso, che se da una parte può attirare i curiosi, dall’altra rende difficile, a chi interroga il Libro dei Mutamenti, capire bene cosa ci vogliano comunicare gli l Ching stessi.
Si, per molti gli l Ching sono vivi e da questo deriva la loro capacità di essere sempre contemporanei, pur essendo stati creati migliaia di anni fa.
Ovviamente questa convinzione e puramente spirituale, molto personale e non ha nulla di scientifico.
Al prossimo articolo.
J.C.
A seguire alcuni approfondimenti che possono interessare chi legge, ma non conosce gli I Ching, e vuole approfondire un po' la questione: